L’allergia al nichel è una fra le più difficili da combattere o da controllare poichè questo metallo, seppure in modeste quantità, è presente in moltissimi alimenti.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Le manifestazioni di questa allergia si limitano nella maggior parte dei casi alla comparsa di una dermatite da contatto in caso di contatto con orologi, occhiali o orecchini che lo contengono. Solo nel 20% dei casi la reazione allergicapuò essere invece causata dall’assunzione di alimenti, soprattutto di origine vegetale, che contengono il nichel.
I disturbi che ne derivano sono sistemici, come disturbi digestivi, orticaria generalizzata, eczema diffuso, ecc. Una volta accertata con esami specifici, l’allergia sistemica al nichel deve essere affrontata con l’eliminazione dalla dieta degli alimenti contenenti nichel.
La tabella mostra gli alimenti che potenzialmente possono contenere elevate quantità di nichel, anche se il contenuto di nichel in un vegetale dipende direttamente da quello presente nel terreno in cui è stato coltivato.
Principali alimenti che possono contenere elevate quantità di nichel
Frutta | Ortaggi | Cereali, ecc. | Altri cibi |
Albicocche Avocado Pere Arachidi Anacardi Mandorle Nocciole Noci Cacao | Aglio Asparagi Broccoli Carote Cavolfiore Funghi Lattuga Lenticchie Piselli Spinaci | Avena Granturco Grano saraceno Farina integrale Liquirizia Te | Aragosta Cozze Ostriche Lievito in polvere Cibo in scatola Cibo cotto in pentole di metallo |
Per i soggetti che presentano questo tipo di sensibilità aderire ad una dieta niche-free è molto difficile per la grande varietà di alimenti che possono contenerlo. Esistono, comunque, protocolli specifici di trattamento desensibilizzante per via orale, che utilizzano piccole dosi di nichel solfato.