
Il disturbo denominato allotriofagia o picacismo, o semplicemente pica, è l’ingestione abituale, per almeno un mese, di sostanze non nutrienti e/o considerate non alimentari nella propria cultura ed inappropriate rispetto allo stadio di sviluppo dell’individuo.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Esempi possono essere carta (xilofagia), terra (geofagia), feci (coprofagia), ghiaccio (pagofagia), ma anche gesso, intonaco, cenere, stoffa ecc. Il termine pica deriva dal nome scientifico della gazza, un uccello che si caratterizza per la sua tendenza a rubare oggetti non commestibili e a mangiarli.
Il picacismo può essere legato a insuffienze mentali o a distrbi psicotici cronici con lunghe istituzionalizzazioni. Una delle forme più comuni è la pagofagia,ingestione abituale e compulsiva di ghiaccio, associata spesso a mancanza di ferro e anemia sideropenica. Qualche caso di pagofagia, risolto conterapie a base di ferro, è stato descritto in persone che avevano subito interventi di chirurgia bariatrica per l’obesità.