La sicurezza alimentare è parte integrante della filiera alimentare. Non è possibile mangiare bene se ciò che mangiamo non viene prodotto, preparato e distribuito in maniera corretta.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Qualsiasi attività che intende distribuire o preparare deve rispettare alcune semplici ma indispensabili regole per garantire al consumatore finale che ciò che sta comprando o mangiando è sicuro e di buona qualità.

La sicurezza alimentare non deve essere intesa dalle aziende alimentari (dove per azienda alimentare non intendo solo la grande industria alimentare, ma tutti coloro che producono o sono a contatto con gli alimenti ossia bar, ristoranti, pizzerie, supermercati, negozi alimentari, ecc.) o dagli operatori del settore alimentare come un qualcosa di superfluo o di noioso, ma deve essere percepito nell’ottica di sicurezza e fiducia che a lungo andare il cliente ripone in essa. Se ciò che produciamo o distribuiamo è buono, il cliente ritornerà perché acquista fiducia in ciò che gli viene dato e in chi glielo offre.

La consulenza per la sicurezza alimentare che offro prevende:

  • Visita all’azienda alimentare per il sopralluogo e le informazioni necessarie alla stesura del manuale HACCP specifico per ogni azienda;
  • Rilascio del manuale HACCP all’azienda con opportuna spiegazione e correzione di anomalie preseti in essa;
  • Formazione del personale alimentarista che lavora nell’azienda;
  • Eventuali visite di controllo periodiche da concordare insieme.

Al link sotto è possibile fare un preventivo in base alle proprie esigenze per capire le spese da sostenere per la consulenza. Ovviamente la dott.ssa Roberta Graziano, nutrizionista e consulente per la sicurezza alimentare, è disposizione per qualsiasi altro dubbio o chiarimento.