In questo ultimo trimestre, se già nei mesi precedenti non si sono presi provvedimenti per eventuali disturbi, questi possono solo peggiorare. Negli ultimi mesi si possono avere disturbi come ritenzione idrica e crampi.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Ritenzione idrica

In caso di ritenzione idrica si consiglia di seguire alcuni consigli come dormire con alcuni cuscini sotto al materasso nella parte dei piedi, che aiuta il ritorno venoso, e cercare di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno anche sotto forma di tisane, se si preferisce.

Crampi

L’aumento di peso dell’utero e l’impegno nutritivo che richiede il feto con l’estrazione di nutrienti della madre, quali appunto calcio e potassio, possono causare frequenti crampi. Si può prevenire questo problema mangiando alimenti ricchi di calcio e alimenti ricchi di potassio, che si trova in cereali integrali, legumi, semi oleosi, patate, pomodori, broccoli, indivia belga, asparagi, carote, kiwi, banane, albicocche, arance, mele, frutta secca.

Alimentazione in gravidanza
Popolarità: 0
€5.00

Subscribe to our newsletter!