Le castagne appartengono alla categoria della “frutta a guscio”, ossia un tipo di frutta con un guscio legnoso molto consistente.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

La castagna (Castanea sativa) è un seme che si trova all’interno dell’involucro spinoso. La polpa della castagna, farinosa e zuccherina, è protetta da una pellicola (episperma) ricca di tannino che si stacca con difficoltà.

Varietà

Sono molte le varietà di castagne: Carpinese o Carrarese dalla buccia dura, di colore rossastro e lucente, molto pregiata; Fragonese dal frutto grosso e saporito; Marrone dal frutto grosso di sapore squisito e che di sbuccia facilmente e utilizzata per la produzione di Marron glacé; Pastinese o Montanina con frutti piccoli e buccia nerastra, ottima per ottenere la farina; Pistolese, una varietà precoce; Prossola, simile al Marrone, ma di dimensione minori; Raggiolana, di produzione tardiva.

Principi nutrizionali

Sono ricche di vitamine e sali minerali. Sono poco caloriche, infatti 60 g forniscono 113 kcal (oltre che l’8% del fabbisogno giornaliero di potassio e il 14% del fabbisogno per porzione di vitamina B2).

Potassio

Il potassio è un materiale dietetico essenziale conosciuto anche come elettrolita.

Funzioni

  • Mantenimento del potenziale di membrana: il potassio è il principale ione carico positivamente del liquido intracellulare. Le concentrazioni di potassio sono all’incirca 30 volte più alte all’interno che all’esterno della cellula e le concentrazioni di sodio interne alla cellula sono più di 10 volte inferiori rispetto a quelle esterne.
  • Cofattore per gli enzimi: un numero limitato di enzimi richiede la presenza di potassio per la propria attività.

Carenza

Si fa riferimento a una concentrazione di potassio nel siero anormalmente bassa conosciuta come ipokalemia, che è più comunemente il risultato di una perdita eccessiva di potassio. I sintomi dell’ipokalemia sono correlati ad alterazioni del potenziale di membrana e nel metabolismo cellulare. Essi includono stanchezza, debolezza e crampi muscolari e paralisi intestinale, che può portare a gonfiore, costipazione e dolore addominale. Una grave ipokalemia può comportare paralisi muscolare oppure ritmi cardiaci anormali.

Fonti alimentari

Le fonti più ricche di potassio sono la frutta e la verdura. Le persone che mangiano grandi quantità di frutta e verdura hanno un alto apporto di potassio.

Vitamina B2

Nell’organismo la riboflavina si trova fondamentalmente come componente dei componenti FAD e FMN.

Funzioni

  • Reazioni di ossido-riduzione (redox)
  • Funzione antiossidante

Carenza

Ariboflavinosi è il termine mendico utilizzato per la carenza clinica di riboflavina. La carenza raramente si trova da sola: essa si presenta in combinazione con la carenza di altre vitamine idrosolubili. I sintomi della carenza includono piaghe alla gola, arrossamento e gonfiore del rivestimento interno della bocca e della gola, fenditure e piaghe sulla parte esterna delle labbra e gli angoli della bocca, infiammazione e rossore della lingua, infiammazione della pelle con aspetto grasso e squamoso, formazione di vasi sanguigni nell’occhio, diminuzione del numero di globuli rossi.

Fonti alimentari

La maggior parte dei cibi di derivazione animale o vegetale contiene almeno piccole quantità di riboflavina.