La pappa reale è una sostanza prodotta dalle api operaie per nutrire la larva che diventerà regina.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Prodotta dalle famiglie di Apis mellifera, la pappa reale è una sostanza proteica color giallo contraddistinta da un sapore lievemente zuccherino, con una nota acidula.

Proprietà della pappa reale

In media la pappa reale è formata per il 60-70% da acqua, per il 12-15% da proteine, per il 3-6% da grassi e per il 2-3% da vitamine, sali e aminoacidi. Contiene, inoltre, l’importante vitamina B ed è in grado di garantire un buon apporto di acido folico. Grazie a questa sua composizione ricca e complessa, questo alimento è apprezzato fin dall’antichità in quanto viene ritenuto un ottimo rimedio naturale capace distimolare le difese immunitarie e avere un impatto positivo sulla crescita psicofisica.

Una volta che è stata raccolta, la pappa reale viene lavorata in modo meticoloso per essere ripulita da qualsiasi impurità, dopodiché viene confezionata.

La sua assunzione viene proposta contro asma, febbre da fieno, malattie epatiche, pancreatite, disturbi del sonno, sindrome premestruale, ulcere gastriche, malattie renali, fratture, sintomi della menopausa, malattie dermatologiche e colesterolo alto. Inoltre, la pappa reale è considerata un tonico dall’effetto antietà e in grado di migliorare le difese immunitarie.

Per merito delle sue molteplici sostanze è un ottimo rimineralizzante e vitaminico; suggerita per arricchire la dieta di bambini, atleti (considerato, appunto, che durante gli allenamenti spesso con il sudore vengono persi importanti sali minerali), persone debilitate e/o anziane, soprattutto per chi soffre di inappetenza, la pappa reale manifesta tutte le sue virtù soprattutto nel corso dei cambi di stagione, ovvero quando le difese immunitarie sono molto basse.

Il contenuto energetico della pappa reale la rende un vero e proprio elisir naturale per contrastare lo stress, un rimedio particolarmente consigliato a chi sta passando un periodo stressante oppure di spossatezza. In particolare, la pappa reale è di sostegno nei periodi di studio e di attività sportiva intensa (migliora sia il rendimento fisico sia intellettuale), combatte ansia e sintomi depressivi, stimola la memoria, ha proprietà cicatrizzanti ed è indicata per chi soffre di artrite oppure di altri dolori reumatici.

Come assumere la pappa reale

È possibile assumere un cucchiaino di pappa reale puro oppure disciolto in acqua, meglio se al mattino a digiuno per evitare interazioni con altri alimenti.

Occorre ricordare che la pappa reale rappresenta un prodotto molto variabile nella sua composizione, proprio perché contiene numerose sostanze e le api che la producono “variano” il prodotto non soltanto in base alla stagione, ma anche al clima e al luogo (senza considerare le altre variabili).

Controindicazioni

La pappa reale potrebbe aumentare l’effetto dell’anticoagulante warfarin. In caso di dubbi è bene chiedere consiglio al proprio medico, cui è bene rivolgersi anche prima di assumerla durante la gravidanza, l’allattamento o l’infanzia.

Inoltre, la pappa reale potrebbe essere controindicata in caso di dermatite e di pressione bassa e può scatenare gravi reazioni in chi soffre d’asma o di allergia alle api o ai loro prodotti.