PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!
  • Sedativo, favorisce il sonno, indicato in stati ansiosim disturbi psichici da menopausa;
  • Antispasmodico cardiaco (tachicardia) e gastrointestinale.

COLTIVAZIONE – ESTRAZIONE

Fiorisce a luglio/agosto. Si utilizzano le foglie raccolte in maggio/giugno e si pongono in macerazione in soluzione idrolacolica per 3 settimane.

Grado alcolico finale: 65°.

COME SI USA

Uso interno: 30-40 gocce 2-4 volte al giorno, oppure 40-50 gocce prima di coricarsi.

ASSOCIAZIONI

  • Iperico, Valeriana, Tiglio: come sedativo nelle insonnie.
  • Angelica, Biancospino, Melissa: come spasmolitico.

CONTROINDICAZIONI

Nessuna alle dosi terapeutiche descritte.

EFFETTI COLLATERALI, INTERAZIONI CON FARMACI

In rari casi può manifestarsi ipersensibilità. Potenzia l’effetto delle benzodiazepine.

USO TRADIZIONALE

Gli Incas usano gli infusi di passiflora come neurotonico.