Le piante medicinali che agiscono sull’apparato digerente si dividono in:

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!
  • Piante medicinali attive sulle affezioni della bocca;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni dello stomaco;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni dell’intestino;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni del fegato.

Piante medicinali attive stomatiche

Si definiscono stomatiche quelle piante medicinali che agiscono sulle affezioni della mucosa della bocca. Sono indicati per stomatiti, gengiviti, glossiti, afte e nei disturbi della dentizione dei bambini.

Di solito sono piante ricche di mucillagini e tannini e sostanze antibiotiche.

Le più importanti piante medicinali ricche di mucillagini sono:

  • Altea
  • Lino
  • Malva

Le principali piante medicinali ricche di tannini e sostanze antibiotiche e antiinfiammatorie sono:

  • Salcerella, Salicaria
  • Ratania
  • Bistorta
  • Tormentilla
  • Quercia, rovere

Piante medicinali attive sullo stomaco

Le piante medicinali attive sullo stomaco sono:

  • Piante medicinali eupeptiche amare o aperitive;
  • Piante medicinali eupeptiche digestive;
  • Piante medicinali carminative;
  • Piante medicinali cicatrizzanti.

Piante medicinali eupeptiche amare o aperitive

Le piante eupeptiche o amare o aperitive sono quelle che aumentano la quantità di succo gastrico, attraverso una stimolazione della secrezione gastrica. Eupeptico deriva dal graco eu = bene e peptin = digerire, ovvero digerire bene. Queste piante invogliano ad assumere cibo e sono indicate nei casi di inappetenza e anoressia. Contengono sostanze amare e aromatiche che stimolano le funzioni digestive, aumentano così l’appetito. Le sostanze amare agiscono attraverso due meccanismi: uno diretto sulle mucose salivari e gastriche, stimolandone la secrezione, e uno indiretto eccitando le terminazioni nervose presenti nella bocca.

Le piante medicinali più utilizzate come aperitive sono:

  • Angelica
  • Assenzio
  • China
  • Centaurea
  • Genziana
  • Colombo
  • Quassia

Piante medicinali ad azione digestiva

Le piante medicinali digestive favoriscono la digestione stimolando le secrezioni salivari e gastriche e aumentando la motilità dello stomaco e dell’intestino. Possono agire anche da antispastiche e da carminative. Sono indicate in caso di dispepsie, digestione lenta e faticosa.

Le piante medicinali più utilizzate per facilitare la digestione sono:

  • Achillea
  • Camomilla romana
  • Cumino dei prati
  • Finocchio
  • Alloro
  • Limoncina, citronella
  • Menta
  • Anice
  • Salvia
  • Tiglio
  • Zenzero

Piante medicinali ad azione carminativa

Le droghe carminative favoriscono l’eliminazione dei gas dallo stomaco e dall’intestino. Sono indicate nei casi di aerofagia, flatulenze intestinali, meteorismo, coliti.

Le principali piante medicinali carminative sono:

  • Aneto
  • Cumino dei prati o carvi
  • Coriandolo
  • Cumino o comino
  • Finocchio
  • Anice stellato
  • Anice verde

Piante ad azione cicatrizzante

Le droghe cicatrizzanti sono indicate nei casi di gastrite, duodenite, ulcere gastroduodenali. La gastrite è un’infiammazione della mucosa delle pareti interne dello stomaco. La duodenite è un’infiammazione della mucosa delle pareti interne del duodeno.

Sono affezioni abbastanza comuni con manifestazioni di nausea, senso di bruciore epigastrico, prima e/o dopo i pasti, che può diffondersi al torace, spesso associate a gonfiori addominali, eruttazioni.

Le principali droghe ad azione trofica e cicatrizzante la mucosa gastrica sono:

  • Camomilla romana
  • Cavolo
  • Fico
  • Liquirizia
  • Camomilla comune
  • Banana
  • Geranio del Madagascar
  • Consolida maggiore

Droghe ad azione protettiva della mucosa gastrica sono:

  • Altea
  • Lino
  • Malva
  • Patata