alimentazione

Le avversioni alimentari e i gusti alternativi

Le avversioni alimentari e le neofobie (la tendenza a rifiutare i nuivi sapori) insorgono soltanto tra i 6 e i 12 anni e spesso i ragazzi divengono agenti di innovazione nelle sclete alimentari degli adulti, nel senso che a partire da quell’età condizionano le abitudini alimentari di tutta la famiglia.

(altro…)

Spinaci: proprietà e benefici

Lo spinacio ha foglie verdi cupo, increspate, riunite a rosetta. Il picciolo è robusto, cavo all’interno, di colore rossastro.

Gli spinaci possono essere a foglia liscia o arricciata.

(altro…)

Zucca: proprietà e benefici

La zucca è la cucurbitacea più grande che ci sia. Il frutto è una bacca con polpa carnosa, che contiene numerosi semi bianchi e patti. La scorza può essere verde, gialla o arancione, secondo la varietà, e anche la forma e la dimensione possono essere molto diverse. La polpa è soda è cmpatta, di colore arancione più o meno intenso.

(altro…)

Come congelare i piatti pronti

Congelare piatti pronti o parzialmente cotti è sicuramente comodo, potete organizzare una cena in breve tempo anche se avete avuto impegni imprevisti o avete orpiti amici inattesi.

(altro…)

Analisi del colesterolo totale, LDL, HDL

Componente del sangue di vitale importanza, dotato di molteplici funzioni, il colesterolo è un elemento costitutivo della membrana di tutte le cellule e del rivestimento di mielina dei nervi.

Componente del sangue di vitale importanza, dotato di molteplici funzioni, il colesterolo è un elemento costitutivo della membrana di tutte le cellule e del rivestimento di mielina dei nervi.

(altro…)

Frutta di stagione: la pesca

Il frutto del pesco è una drupa carnosa più o meno globosa. La buccia, che può essere aderente alla polpa o staccarsi con facilità, è ricoperta da una fitta lanuggine o glabra. La polpa può essere gialla o bianca; aderisce al nocciolo o si separa con facilità, secondo le varietà, ed è succosa e acidulo-zuccherine.

(altro…)

Sostanze antiageing antiossidanti

L’invecchiamento cutaneo è causato da molteplici e complesse cause in cui avvengono modificazioni istiofisiologiche sia a carico dell’epidermide che del derma e degli annessi cutanei.

(altro…)

Cellulite: cause e rimedi

La panniculopatia edemato-fibrosclerotica, comunemente definita “cellulite” è un processo dismetabolico che interessa il tessuto adiposo e secondariamente il derma, associato ad alterazioni istologiche dell’ipoderma e dei suoi rapporti vasculo-tessutali.

(altro…)