L’assunzione ravvicinata per via orale di cibo e farmaci determina la concreta possibilità che a livello dell’apparato digerente si verifichino interazioni, talora molto pericolose.
(altro…)farmaci
Interazioni farmaci-alimenti
L’assunzione ravvicinata per via orale di cibo e farmaci determina la concreta possibilità che a livello dell’apparato digerente si verificano interazioni, talora molto pericolose. Alcuni farmaci, infatti, sono in grado di alterare assorbimento e metabolismo di certi farmaci con conseguenze anche gravi.
(altro…)Farmaci anoressizzanti e termogenetici
La Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato linee guida per lo sviluppo di prodotti per il controllo del peso. Questa agenzia ritiene ritiene un prodotto efficace se dopo un anno produce una perdita di peso del 5% del peso rispetto al placebo o se la proporzione dei soggetti che ottengono una diminuzione di peso peri al 5% del peso iniziale è più grande del 35% e, approssimativamente, doppia nel gruppo che riceve il trattamento rispetto al placebo. La FDA aggiunge che l’effetto sulle complicanze dell’obesità dovrebbe essere considetato nella valutazione dell’efficacia.
(altro…)Gastrite e alimentazione
La mucosa dello stomaco contiene cellule che rpoduzono la papsina, enzima digestivo proteolitico, l’acido cloridrico che denatura le proteine ed attiva la pepsina , con lo scopo di frammentare il cibo ingerito.
(altro…)