fitoterapia

L’aglio nel trattamento dell’ipertensione arteriosa

Introduzione

Per ipertensione si intende una condizione clinica in cui la pressione sanguigna arteriosa è più alta del normale. È una condizione che interessa circa il 30% della popolazione adulta di entrambi i sessi e, nelle donne, è più frequente dopo la menopausa. I valori di riferimento fisiologici per la pressione sistolica sono 90-120 mmHg e di 60-80 mmHg per la pressione diastolica. Diverse sono le condizioni predisponenti un aumento di tali valori, tra cui si annoverano il tipo di alimentazione, lo stile di vita, l’attività motoria, il fumo e fattori genetici.

(altro…)

Nutraceutica e ipertensione

L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie, che è determinata dalla quantità di sangue che viene pompata dal cuore e dalla resistenza delle arterie al flusso del sangue.

(altro…)

Piante medicinali ad azione lassativa e peristaltica

Le piante medicinali attive sull’intestino si possono distinguere in base alle piante medicinali utilizzate:

  • Piante medicinali ad azione catartica o lassativa;
  • Piante medicinali ad azione antidiarroica;
  • Piante medicinali ad azione antispasmodica.
(altro…)

Piante medicinali attive sull’apparato digestivo

Le piante medicinali che agiscono sull’apparato digerente si dividono in:

  • Piante medicinali attive sulle affezioni della bocca;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni dello stomaco;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni dell’intestino;
  • Piante medicinali attive sulle affezioni del fegato.
(altro…)

Finocchio: usi e proprietà

Il nome botanico latino della pianta è Foeniculum vulgare. Il finocchio dolce è una pianta che cresce spontanea in gran parte dell’Europa temperata, ma è generalmente considerata originaria delle coste del Mediterraneo da dove si diffonde verso est fino all’India. La pianta viene coltivata per ricavarne i frutti (comunemente detti anche semi di finocchio) per uso medicinale (sostanza vegetale).

(altro…)

Fucus versiculosus: usi e proprietà

Cos’è il fucus?

Fucus è il nome comune dell’alga Fucus versiculosus L., tallo.

Le preparazioni di fucus sono ottenute mediante essiccazione e polverizzazione delle alghe.

I medicinali a base di erbe contenenti questa preparazione di fucus sono generalmente disponibili in forme solide preso per bocca.

(altro…)

Emicrania e alimentazione

L’emicrania si definisce come una cefalea che perdura per 4-72 ore,pulsante, d’intnesità variante da moderata a grave, unilaterale, che peggiora con l’esercizio fisico ed è spesso accompagnata da nausea, vomito, ipersensibilità alla luce, al suono , agli odori. L’emicrania, forse la forma di cefalea primaria più comune, si manifesta in circa il 12% della popolazione mondiale. Si distinguono due tipi di emicrania:

  • senza aura (circa l’85% dei casi);
  • con aura (circa il 15% dei casi).

Un aura consiste in un deficit transitorio, reversibil, tipico visivo, somato-sensoriale, motorio o fasico. L’aura di solito precede di circa un’ora la cefalea ma è spesso concomitante.

(altro…)

Vite rossa: usi e proprietà

PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

  • Antinfiammatorie e protettrici dei capilari e delle vene (varici, emorroidi, edemi)
  • Turbe della menopausa
(altro…)

Pygeum: usi e proprietà

PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

Disturbi della funzione prostatica (ipertrofia prostatica, prostatiti, disturbi della minzione)

(altro…)

Zenzero: usi e proprietà

PROPRIETA’ TERAPEUTICHE

  • Vomito (emesi) da cinetosi o da altre cause (anoressia);
  • Stati infiammatori gastrointestinali con dispesia e gastrite;
  • Nelle flogosi reumatiche (anche per uso esterno).
(altro…)