
Il deposito o la rimozione del grasso dal corpo avviene in due modi: mangiando troppo o poco, oppure muovendosi poco o molto.
(altro…)Nutrizionista
Il deposito o la rimozione del grasso dal corpo avviene in due modi: mangiando troppo o poco, oppure muovendosi poco o molto.
(altro…)La Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha elaborato un decalogo per prevenire l’obesità infantile. Innanzitutto è fondamentale che mamma e papà diano il buon esempio, seguendo un’alimentazione e uno stile di vita sano. In secondo luogo bisogna smettere di pensare per i nostri bambini che “grasso è bello”: è stato ormai dimostrato che un aumento di peso nei primi tre anni e mezzo di vita aumenta di 15 volte il rischio di obesità.
Ecco le dieci regole d’oro da far seguire ai nostri bambini per non farli crescere in sovrappeso:
Ormai è scientificamente provato che l’alimentazione ha un ruolo impor-tantissimo nella prevenzione di molte patologie. Basti pensare al fatto che un’alimentazione scorretta con un’eccessiva introduzione di energia causa l’insorgenza di una condizione ormai tristemente nota come “sindrome metabolica”, caratterizzata da disordini metabolici come di-slipidemie, obesità, diabete di tipo II, ipertensione e malattie cardiova-scolari. Tra gli ingredienti responsabili di queste condizioni vi sono i lipidi. I lipidi svolgono molte funzioni fondamentali per l’organismo, come ad esempio la costituzione delle membrane cellulari, subcellulari e delle guaine mieliniche; sono i precursori di ormoni, vitamine e prostaglandine; agiscono come isolanti termici; proteggono e sosten-gono gli organi; modellano il corpo in relazione alla distribuzione del tessuto adiposo.
Ma i lipidi, se assunti in quantità eccessive, sono anche la causa di numerose patologie dismetaboliche, tra cui l’obesità e la steatosi epatica, e sono il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascola-ri, come l’aterosclerosi e la coronaropatie. Diversi studi, infatti, hanno dimostrato la correlazione tra una dieta ricca di acidi grassi saturi e l’insorgenza di obesità e steatosi epatica. L’accumulo di lipidi nel fegato è dovuto ad una inibizione dell’ossidazione degli acidi grassi epatici che potrebbe essere asso-ciata a una diminuzione dell’efficienza respiratorie mitocondriale. È noto, infatti, che una dieta ad alto contenuto di acidi grassi insaturi ha un effetto disaccoppiante sui mitocondri, riducendone l’efficacia respiratoria e aumentando la produzione di specie radicaliche reattive.
Ma, di contro, vi è l’evidenza scientifica che dimostra che acidi grassi polinsaturi, invece, come l’EPA e il DHA, contrastino lo sviluppo di steatosi epatica. Pertanto, la restrizione calorica o l’integrazione con acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 hanno un enorme potenziale terapeutico nel trattamen-to e nell’accumulo di lipidi nel fegato.
L’ipertensione arteriosa ha origini multifattoriali: genetiche, ambientali, comportamentali ed anche sociali, ma l’obesità e uno dei più comuni ed importanti fattori di rischio per il suo sviluppo. Indipendentemente dalla sua eziologia, l’ipertensione arteriosa obesità-correlata e un fattore di rischio molto diffuso ed altamente significativo per lo sviluppo di tutte le varie manifestazioni della malattia cardiovascolare, quali la malattia coronarica, l’ictus, l’insufficienza cardiaca ed aortica, la malattia arteriosa periferica e la malattia valvolare cardiaca.
L’ipertensione obesità-correlata e un importante problema di salute pubblica, e dato che la prevalenza di obesità aumenta la prevalenza di ipertensione arteriosa, aumenta di conseguenza anche il rischio cardiovascolare associato.
La pandemia dell’obesità e da tempo diventata fatto di comune conoscenza, tanto da essere riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come problema emergente di salute mondiale, anche perché si accompagna, all’aumentata prevalenza di sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2 (DM2). In particolare, l’obesità infantile desta enorme preoccupazione poiché ha ormai raggiunto livelli allarmanti: nel 2010 circa 43 milioni di bambini sotto i 5 anni sono stati stimati in sovrappeso, e di questi circa 35 milioni vivono in paesi in via di sviluppo. Vi sono evidenze che indicano come questo comporti un aumento dei valori pressori fin dalla più giovane età, con conseguente aumento di prevalenza di ipertensione arteriosa in quella che sarà la popolazione adulta dei prossimi anni.
Si e stimato che almeno un 75% dei casi di ipertensione arteriosa essenziale possa essere attribuibile al fenotipo sovrappeso/obesità: la grande maggioranza degli ipertesi infatti e in sovrappeso o e obeso2,3 ed e noto che l’eccessivo aumento di peso predispone allo sviluppo di ipertensione arteriosa in tempi successivi. Infatti, soggetti in sovrappeso hanno un rischio di diventare ipertesi di 6 volte superiore rispetto ai soggetti normopeso.
Fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa nell’obesità
La fisiopatologia dell’ipertensione arteriosa associata all’obesità e complessa e multifattoriale ed una sua comprensione aiuta fondamentalmente nell’inquadrare il problema dell’obeso iperteso. Per la natura stessa di queste raccomandazioni, si è scelto di dare ampio spazio solamente alla fisiopatologia che abbia dei risvolti importanti nella gestione clinica dei pazienti.
L’ipertensione arteriosa correlata all’obesità e una condizione fisiopatologica e clinica caratterizzata dal “fenotipo obeso iperteso” che richiede specifica attenzione nell’approccio diagnostico e nella gestione terapeutica.
Il motivo di tale considerazione sta nel fatto che la combinazione obesita-ipertensione e molto spesso associata anche ad anomalie metaboliche che si evidenziano con elevati livelli di trigliceridemia, bassi livelli di colesterolemia HDL, elevati livelli di colesterolemia aterogena (colesterolo non-HDL) ed elevata glicemia, configurando un fenotipo ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e DM2. Il sovrappeso corporeo e l’obesità si associano in genere ad una vera e propria disfunzione del tessuto adiposo, caratterizzata da un aumento di dimensioni di adipociti gia ipertrofici, aumentata infiltrazione di macrofagi e marcati cambiamenti nella secrezione di adipochine e acidi grassi liberi (FFA). Ciò si traduce in cronica infiammazione di basso grado sia nel tessuto adiposo sia in vari altri tessuti (tra cui il fegato e lo stesso cuore) e a livello vascolare/sistemico con anche aumentato stress ossidativo, iperinsulinismo con insulino-resistenza, attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA), ridotta efficacia del sistema dei peptidi natriuretici cardiaci e “overdrive” del sistema nervoso simpatico (SNS), tutte condizioni che possono portare ad ipertensione arteriosa e complicanze cardiovascolari.
L’ipertensione arteriosa legata all’obesità ha quindi una genesi multifattoriale (Tabella 3), che rispecchia sostanzialmente l’origine della stessa ipertensione arteriosa essenziale, in quanto almeno il 75% di ipertesi essenziali hanno un eccesso di adipe. I pazienti ipertesi normopeso possono avere obesità viscerale (addominale) e presentare un simile fenotipo: l’ipertensione associata ad eccesso di adiposità non e quindi una forma secondaria di ipertensione arteriosa ma, al contrario, essendo il tipico iperteso “essenziale” un paziente che e in sovrappeso corporeo, si può affermare che l’adiposità in eccesso e una delle caratteristiche fondamentali della comune ipertensione arteriosa essenziale o primaria, per cui tale condizione identifica in genere un paziente con fenotipo ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e DM2.
Tabella 3. Fattori fisiopatologici dell’ipertensione arteriosa associata all’obesità.
Eccesso di varianti geniche ipertensivanti e/o deficit di varianti genetiche ipotensivanti.Eccessivo introito di sale con la dieta e deficit escretorio renale.Interazione tra fattori genetici e dieta nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa nell’obeso iperteso.Deficit del sistema natriuretico basato sui peptidi natriuretici cardiaci.Inappropriata accentuazione dell’attività del sistema renina-angiotensina-aldosterone.Aumentata attività del sistema nervoso simpatico e possibile ruolo della leptina.Insulino-resistenza ed iperinsulinemia.Disfunzione adipocitaria e infiammazione cronica di basso grado. |
Nei molti decenni di studio sulla genesi della comune ipertensione arteriosa essenziale, il ruolo dell’eccesso di adipe e stato largamente (se non completamente) trascurato e solo pochi gruppi di ricercatori si sono occupati del problema in modo quasi specialistico, considerando gli obesi ipertesi come un sottogruppo a parte, una categoria di pazienti differenti dagli ipertesi essenziali. Al contrario invece, considerando nella loro totalita i pazienti aventi distribuzione dell’adipe di tipo centrale (addominale o viscerale) e possibile affermare che un certo grado di obesità sia una caratteristica comune e fondamentale della maggior parte dei comuni pazienti con ipertensione essenziale.
Valutazione clinica del paziente obeso iperteso
Spesso il riscontro di elevati valori pressori e soltanto uno dei vari fattori di rischio cardiovascolare che richiedono attenzione. Quindi prima di iniziare il trattamento antipertensivo e necessario valutare piu accuratamente i pazienti. I tre principali capisaldi nella corretta valutazione del paziente obeso iperteso sono rappresentati da:
Cos’è il fucus?
Fucus è il nome comune dell’alga Fucus versiculosus L., tallo.
Le preparazioni di fucus sono ottenute mediante essiccazione e polverizzazione delle alghe.
I medicinali a base di erbe contenenti questa preparazione di fucus sono generalmente disponibili in forme solide preso per bocca.
(altro…)La terapia nutrizionale è una componente essenziale per avere successo nella cura del diabete. Infatti, la sfida maggiore nella cura di questa patologia è data dall’adesione del paziente alla dieta.
(altro…)Un tempo, veniva considerato in sovrappeso o obeso un bambino che raggiungeva o superava del 20% il peso considerato ideale secondo la sua età e statura.
(altro…)Negli ultimi anni è stato coniato il termine “globesity” per indicare il fenomeno dell’aumento dell’obesità a livello mondiale. Un fenomeno che non riguarda più solo i paesi industrializzati ma anche quelli in via di sviluppo. In Europa, come in Italia, negli ultimi venti anni la frequenza dell’obesità si è triplicata, infatti, il 25-70% degli adulti è in sovrappeso e il 5-30% è obeso.
(altro…)La perdita di peso durante il digiuno ha un andamento complesso perché né il valore calorico del tessuto perduto né il consumo energetico rimangono costanti.
(altro…)La Food and Drug Administration (FDA) ha pubblicato linee guida per lo sviluppo di prodotti per il controllo del peso. Questa agenzia ritiene ritiene un prodotto efficace se dopo un anno produce una perdita di peso del 5% del peso rispetto al placebo o se la proporzione dei soggetti che ottengono una diminuzione di peso peri al 5% del peso iniziale è più grande del 35% e, approssimativamente, doppia nel gruppo che riceve il trattamento rispetto al placebo. La FDA aggiunge che l’effetto sulle complicanze dell’obesità dovrebbe essere considetato nella valutazione dell’efficacia.
(altro…)Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario