
Lo spinacio ha foglie verdi cupo, increspate, riunite a rosetta. Il picciolo è robusto, cavo all’interno, di colore rossastro.
Gli spinaci possono essere a foglia liscia o arricciata.
(altro…)Nutrizionista
Lo spinacio ha foglie verdi cupo, increspate, riunite a rosetta. Il picciolo è robusto, cavo all’interno, di colore rossastro.
Gli spinaci possono essere a foglia liscia o arricciata.
(altro…)Il frutto del pesco è una drupa carnosa più o meno globosa. La buccia, che può essere aderente alla polpa o staccarsi con facilità, è ricoperta da una fitta lanuggine o glabra. La polpa può essere gialla o bianca; aderisce al nocciolo o si separa con facilità, secondo le varietà, ed è succosa e acidulo-zuccherine.
(altro…)Le alghe marine commestibili sono piante che crescono nel mare. Le popolazioni dell’Asia orientale (Giappone, Corea, Cina) hanno utilizzato regolarmente le verdure di mare fin dall’antichità. Il risultato di una tale dieta è un consumo di iodio molto elevato e un’incidenza estremamente bassa di cancro al seno. In Europa, al contrario, vi è un notevole disinteresse per il loro consumo, e di conseguenza la coltivazione di alghe autoctone è trascurabile.
(altro…)Non può essere considerato come cibo ma si potrebbe definirlo “alimento-farmaco” poiché ha molteplici proprietà benefiche conosciute fin dall’antichità.
(altro…)PROPRIETA’ TERAPEUTICHE
PROPRIETA’ TERAPEUTICHE
La pappa reale è una sostanza prodotta dalle api operaie per nutrire la larva che diventerà regina.
Prodotta dalle famiglie di Apis mellifera, la pappa reale è una sostanza proteica color giallo contraddistinta da un sapore lievemente zuccherino, con una nota acidula.
(altro…)La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium). La pianta domesticata è stata ottenuta da ripetute ibridazioni della specie botanica.
Il frutto può nascere da due diverse specie botaniche: da una parte il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca; dall’altra il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche, genericamente definite come ciliegie acide.
(altro…)Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario