sistema immunitario

Zinco e influenza di stagione

Lo zinco è fondamentale per il nostro organismo. Esso, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo, nella risposta immunitaria, nel funzionamento neurologico e nella riproduzione.

(altro…)

Echinacea: un valido aiuto al sistema immunitario

Usata fin dall’antichità, le proprietà farmacologiche dell’echinacea sono oggi dimostrate sulla base delle evidenze scientifiche.

Durante l’anno, ma soprattutto durante l’inverno, molti bambini si ammalano di infezioni alle alte vie respiratorie (raffreddore, forme simil-influenzali, influenza, otiti, ecc.) e la loro frequenza è dovuta al fatto che il sistema immunitario del bambino non è ancora completamente maturo.

(altro…)

Integratori e sistema immunitario

Non sono una panacea, né una garanzia contro il rischio di contrarre infezioni virali. Integratori mirati, specie in stati di malnutrizione o carenza di specifici componenti, possono, tuttavia, apportare benefici al sistema immunitario, aiutandolo ad acquisire maggiore resistenza contro l’attacco di agenti virali.

Deficit nutrizionali

Nonostante le evidenze scientifiche, la popolazione è ancora male-educata al consumo di una dieta adeguata, varia e bilanciata, che fornisca all’organismo corretti fabbisogni e nutrienti. Due miliardi di persone sarebbero in deficit nutrizionali per alcune specifiche componenti, vitaminiche o minerali; da qui la necessità di una loro integrazione. Il rischio è carico a soprattutto di alcune nicchie di popolazione. Innanzitutto, gli anziani, la cui alimentazione è spesso incompleta e a basso contenuto di alimenti freschi, frutta e verdura. Poi, persone che seguono regimi alimentari vegetariani, che implicano una carenza di composti vitaminici presenti in carni, latte e derivati, o all’opposto in diete con scarso apporto di frutta e verdura a quindi deficitarie di componenti di origine vegetale. Le raccomandazioni valide per tutte le fasce di popolazione sono di seguire un’alimentazione ricca e variata, che preveda di tutto un po’ e soprattutto prodotti freschi, per evitare con la cottura la perdita di alcune vitamine termolabili. Oltre che il condurre una vita attiva, trascorrendo più tempo all’aria aperta e avendo dunque maggiore esposizione solare, indispensabile per la sintesi di vitamina D.

(altro…)