stitichezza

Approccio nutrizionale nella stipsi

Si definisce stipsi o stitichezza il disturbo caratterizzato da una bassa frequenza di evacuazione, diminuzione della massa fecale, presenza di feci dure, espulsione difficoltosa e sensazione di non essersi completamente svuotati anche dopo l’evacuazione.

(altro…)

Piante medicinali ad azione lassativa e peristaltica

Le piante medicinali attive sull’intestino si possono distinguere in base alle piante medicinali utilizzate:

  • Piante medicinali ad azione catartica o lassativa;
  • Piante medicinali ad azione antidiarroica;
  • Piante medicinali ad azione antispasmodica.
(altro…)

Stipsi: cause e indicazioni nutrizionali

Si definisce stipsi o stitichezza il disturbo caratterizzato da una bassa frequenza di evacuazione, diminuzione della massa fecale, presenza di feci dure, espulsione difficoltosa e sensazione di non essere completamente svuotati anche dopo l’evacuazione.

(altro…)

Disturbi dal quarto al sesto mese di gravidanza

I disturbi che si possono presentare in questo periodo sono:

Stitichezza

È uno dei disturbi più frequenti in gravidanza in quanto l’ingrossamento dell’utero provoca una pressione dell’intestino, provocando un possibile ulteriore aggravamento di altri disturbi come emorroidi e problemi circolatori. È sconsigliato l’uso dei lassativi.

Questo disturbo può essere aggravato da errate abitudini alimentari che spesso si instaurano già prima della gravidanza. Quindi i consigli che di danno in questo caso cercano di correggere le errate abitudini: l’assunzione di liquidi dovrà essere di almeno un litro e mezzo al giorno per cercare di ammorbidire le feci; aumento delle porzioni di verdura cruda e cotta da consumare a ogni pasto (in particolare cavoli, carciofi, cime di rapa, ceci, fagioli, piselli, zucche, insalate).

Anche la frutta riveste un ruolo importante in questo caso, in particolare fichi e prugne secche. La stessa cosa vale anche per i semi di psillio, di lino, di girasole.

(altro…)