
Lo zinco è fondamentale per il nostro organismo. Esso, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo, nella risposta immunitaria, nel funzionamento neurologico e nella riproduzione.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Maggiore suscettibilità a malattie infettive nei bambini
Un’adeguata assunzione di zinco è essenziale per il normale funzionamento del sistema immunitario e si sa che gli individui carenti di zinco hanno una maggiore suscettibilità a una serie di agenti infettivi.
La carenza di zinco incrementa la suscettibilità dei bambini alla diarrea infettiva; al tempo stesso la diarrea persistente contribuisce alla carenza di zinco e alla malnutrizione.
È stato dimostrato che la supplementazione di zinco, in combinazione con il trattamento di reidratazione orale, riduce significativamente la durata e la gravità della diarrea infantile acuta e persistente.
La supplementazione di zinco può anche ridurre l’incidenza di infezioni alle vie respiratorie basse, come la polmonite.
Riduzione della risposta immunitaria negli anziani
Il declino correlato all’età del funzionamento del sistema immunitario è simile a quello associato alla carenza di zinco e gli anziani rappresentano un gruppo vulnerabile alla carenza lieve di zinco. Tuttavia, alcuni esperimenti hanno usato supplementazione di zinco per verificarne gli effetti sul funzionamento del sistema immunitario degli anziani, e è stato evidenziato che alcuni aspetti migliorano con la supplementazione di zinco.
Comune raffreddore
l’uso di compresse di zinco entro 24 ore dall’inizio dei sintomi del raffreddore e continuate ogni 2-3 ore durante le ore di veglia fino alla scomparsa dei sintomi è stato consigliato per ridurre la durata del raffreddore comune.
Fonti di zinco
I crostacei, il manzo e altre carni rosse sono ricche fonti di zinco. Le noci e i legumi sono fonti vegetali relativamente buone. La biodisponibilità dello zinco è relativamente alta nella carne, nelle uova e nei cibi marini a causa della relativa assenza di composti che inibiscono l’assorbimento di zinco e della presenza di alcuni aminoacidi che migliorano l’assorbimento del minerale. Lo zinco nei prodotti di cereali integrali e nelle proteine vegetali è meno biodisponibile a causa del loro contenuto relativamente alto di acido fitico, un composto che inibisce l’assorbimento dello zinco. L’azione enzimatica del lievito riduce il livello di acido fitico nei cibi: per questo, i pani di grano integrale lievitati hanno più zinco biodisponibile dei pani di grano integrale non lievitati.