Cosa succede ai nutrienti durante la cottura

Gli alimenti subiscono notevoli modificazioni fisiche e chimiche, che possono incidere sul loro valore nutritivo e sulla loro digeribilità. Vediamo di seguito i principali cambiamenti per alcuni di essi.

(altro…)

Zinco e influenza di stagione

Lo zinco è fondamentale per il nostro organismo. Esso, infatti, gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo, nella risposta immunitaria, nel funzionamento neurologico e nella riproduzione.

(altro…)

Quale movimento per non ingrassare

Il deposito o la rimozione del grasso dal corpo avviene in due modi: mangiando troppo o poco, oppure muovendosi poco o molto.

(altro…)

Le avversioni alimentari e i gusti alternativi

Le avversioni alimentari e le neofobie (la tendenza a rifiutare i nuivi sapori) insorgono soltanto tra i 6 e i 12 anni e spesso i ragazzi divengono agenti di innovazione nelle sclete alimentari degli adulti, nel senso che a partire da quell’età condizionano le abitudini alimentari di tutta la famiglia.

(altro…)

Abbuffata compulsiva o Binge eating disorder

Negli iltimi anni si parla con sempre maggiore frequenza di binge eating disorder, un termine che in italiano può essere tradotto con “abbuffata compulsiva”, anche se letteralmente significa “cedere alla tentazione di amngiare”. Gli psicologi preferiscono invece chiamarlo disturbo di alimentazione incontrollata.

(altro…)

Emoglobina glicosilata: cos’è e come interpretare risultati

Molto spesso per fare un controllo della glicemia nella diagnosi del diabete ci viene chiesto di eseguire analisi sulla glicemia ma non tutti però sono a conoscenza del fatto che esiste un esame molto più preciso e altrettanto semplice da eseguire che ci permette di avere informazioni più precise sulla glicemia. Si tratta dell’emoglobina glicosilata, un utilissimo strumento per monitorare la terapia del diabete.

(altro…)

Spinaci: proprietà e benefici

Lo spinacio ha foglie verdi cupo, increspate, riunite a rosetta. Il picciolo è robusto, cavo all’interno, di colore rossastro.

Gli spinaci possono essere a foglia liscia o arricciata.

(altro…)